Skip to content

Scarica il nostro catalogo in PDF

A cosa serve un dispositivo di corrente residua (RCD)?

Il dispositivo differenziale (RCD) è essenziale in tutti gli impianti elettrici moderni. La sua funzione principale è quella di proteggere le persone dal contatto elettrico indiretto e di prevenire dispersioni di corrente che potrebbero causare incendi o danni alle apparecchiature. Pertanto, la sua installazione nei quadri elettrici è obbligatoria secondo le normative vigenti.

Come funziona un dispositivo di corrente residua (RCD) e quando scatta

Prima di approfondire l’argomento, è importante comprendere il ruolo di questo componente e perché è diventato uno standard in qualsiasi installazione, sia professionale che industriale.

Il dispositivo differenziale (RCD) confronta la corrente in ingresso attraverso il conduttore attivo (fase) con la corrente in uscita attraverso il conduttore neutro. In condizioni normali, questi valori sono uguali. In caso di differenza, ad esempio a causa di un guasto a terra o di un contatto umano, il dispositivo rileva la dispersione e scatta, interrompendo automaticamente l’alimentazione.

Questo meccanismo di sgancio agisce in millisecondi ed è progettato per prevenire scosse elettriche potenzialmente fatali o danni ad apparecchiature sensibili. A seconda della sensibilità, i dispositivi RCD più comuni hanno una corrente nominale di 30 mA per la protezione personale e di 300 mA o superiore per la protezione antincendio.

Inoltre, l’RCD fa parte di un sistema di protezione coordinato insieme ad interruttori automatici e fusibili, garantendo così la sicurezza completa in tutti gli impianti elettrici. Nei progetti industriali o in ambienti con macchinari sensibili, è essenziale selezionare il tipo e la sensibilità appropriati in base al carico collegato e alle condizioni ambientali.

Importanza dei dispositivi di corrente residua negli impianti elettrici sicuri

L’installazione di interruttori differenziali (RCD) negli impianti elettrici non è solo una raccomandazione tecnica, ma anche un requisito legale ai sensi del Regolamento Elettrotecnico di Bassa Tensione (REBT). Questi dispositivi proteggono sia l’operatore che l’infrastruttura stessa, prevenendo i costi associati a guasti, fermi di produzione o danni irreversibili ai macchinari.

Negli ambienti industriali, dove coesistono sistemi automatizzati, quadri di distribuzione e apparecchiature elettriche, l’installazione di interruttori differenziali di alta qualità, come quelli offerti da M2B nel suo catalogo di prodotti elettrici, garantisce la continuità del servizio e la conformità normativa. Per ulteriori informazioni ufficiali, consultare il Ministero dell’Industria, del Commercio e del Turismo.

Inoltre, M2B offre un’ampia gamma di interruttori differenziali adatti a diverse sensibilità, correnti nominali e applicazioni, fornendo soluzioni professionali per l’intero settore elettrico ed elettronico.

In breve, l’RCD è un componente chiave per garantire la sicurezza in qualsiasi tipo di impianto elettrico. La sua capacità di rilevare perdite di corrente e interrompere l’alimentazione previene rischi elettrici, danni alle apparecchiature e sanzioni per inosservanza delle normative. Per soluzioni professionali e affidabili, M2B offre una gamma completa di modelli per applicazioni industriali.

Scarica il nostro catalogo in PDF

Informazione

Ignasi Barraquer 22
Polígon Industrial La Serra
08460 Sta. Maria de Palautordera
Barcelona – Spain

+34 938 675 193

info@m2bswitches.com

Financiado por la Unión  Europea – NextGenerationEU

Torna su